Web Marketing Festival: il nostro racconto

Nella nostra Era si parla di nomadi digitali. Certo, quando si va dalle parti dell’Emilia-Romagna per noi, di radici piemontesi (anche se c’è un bel po’ di “intercultura” in agenzia!), c’è ancora più gusto in tutti i sensi.

Così siamo stati, appunto, precisamente a Rimini ed in particolare per il Web Marketing Festival. Sabato 23 giugno il nostro Admin & Change Trainer Christian Zegna ha portato sul palco l’intervento denominato “Content is King, nel B2B ancor di più! per mostrare la case history di successo di X3Energy.

Riportiamo qua a seguire il tema dello speech.

X3Energy si occupa di monitoraggio ed efficientamento energetico in ambito B2B per le PMI. Strategia: media mix per raccogliere lead con Social Media (Facebook e LinkedIn) e Content Marketing tramite un blog con “Guide agli sprechi”. I lead, ingaggiati con cicli di nurturing (incrociando e-mail marketing e marketing automation), sono valutati con criteri di scoring dal reparto Sales. In ottica Omnichannel e Cross-Mediale è poi stato ideato l’X3Energy Tour: eventi su Industria 4.0 e su Digital Transformation. Aziende finalizzate: 20%, consulenti per lo sviluppo del business: 50%. Un nuovo canale di acquisizione lead è stato attivato!

Oltre al nostro intervento, al WMF c’erano veramente tantissimi relatori e diversi interventi su moltissime tematiche differenti. Si è parlato di Facebook Ads (con consigli sulle attività di lookalike e remarketing), così come di Proximity Marketing, ma anche di Customer Journey. In particolare, rispetto a questo ultimo tema condividiamo qua alcune statistiche esplicitate durante uno degli interventi:

Il 60% delle imprese preferisce evitare il contatto commerciale come primo contatto;
– Il 68% preferisce fare ricerche online prima di contattare il fornitore;
– Il 62% pensa di poter prendere una decisione su fornitore (o fare una selezione) basandosi sui contenuti online;
– Aumentano le persone coinvolte nella scelta delle soluzioni B2B: da 5.4 a 6.8 in 2 anni. Si firma, ma prima ci sono tanti passaggi intermedi coinvolgendo differenti funzioni aziendali con obiettivi che possono essere diversificati e abitudini informative diverse.

Un’altra tematica di cui si è discusso, sempre più attuale, è quella del cliente omnichannel o anche detto omnibrand: il pro degli utenti è che possono essere spinti ad acquistare di più, ma la fidelizzazione al marchio al contempo è più difficile considerato il “rumore” generato dalle attività online e dalle distrazioni che ci possono essere. Tutta la strategia deve essere oggi coordinata al meglio, non solo tra i vari canali ma anche a livello cross-media tra l’online e l’offline. In questo senso la collaborazione tra i reparti aziendali, con differenti specializzazioni, diventa fondamentale.

In vista della pausa estiva, vi segnaliamo infine alcuni incontri di formazione e divulgazione da noi organizzati a cui vi aspettiamo per fare rifornimento prima della pausa delle vacanze:

– Mercoledì 4 luglio: “Vendere online: toolkit per un’azienda Data Driven” al SELLALAB di Biella;
– Mercoledì 18 luglio: “Social Lead Acquisition Tour – Tappa di Torino” al TAG – Fondazione Agnelli di Torino;
– Lunedì 23 luglio: “Sviluppa le tue skill da Manager con l’Intelligenza Emotiva” in Rinascimenti Sociali a Torino.

Vi aspettiamo con qualche gadget dedicato ai prossimi eventi: a presto!

Staff BTREES

Staff BTREES

Ti potrebbe interessare anche