Total Digital Audience 2018: i dati su internet in Italia

Per iniziare, che cosa si intende per “Total Digital Audience”? È la valutazione complessiva dell’attività online da parte degli utenti. Un’analisi che comprende gli utenti al netto delle sovrapposizioni tra i device presi in considerazioni, le pagine visitate e il tempo speso online.

È proprio Audiweb, l’organismo “super partes” che si occupa di questi dati. Grazie all’importante impianto di rilevazione utilizzato, fornisce delle stime puntuali relative all’audience di Internet in Italia.

Abbiamo preso gli ultimi dati forniti da questo organismo relativi ad una delle ultime analisi e i risultati a cui si è arrivati sono molto interessanti. Per iniziare, PC, smartphone e tablet sono utilizzati al momento da 34,2 milioni di italiani che hanno navigato in rete, pari al 62,3% della popolazione dai 2 anni in su. Più nello specifico però, analizzando una giornata media, le dichiarazioni sono sempre più stimolanti.

Coloro che si sono collegati almeno una volta nel corso della giornata sono 25,4 milioni, arrivando ad una permanenza media di circa 2 ore e 25 minuti a persona.
Inoltre, sempre prendendo in considerazione un giorno medio, i maggiorenni online sono circa 21,5 milioni, di cui 12,6 navigano esclusivamente da mobile. Non può poi passare inosservato il fatto che la quota di donne online e il tempo da loro trascorso superino, seppur di poco, quelle degli uomini.

La distinzione tra uomo e donna non è l’unica rilevata, anche le tre principali zone d’Italia ossia nord, centro e sud, hanno avuto risultati difformi. Infatti, il Nord-est ed il Nord-ovest (50,1-49,1%) del Paese hanno superato il Centro Italia (45,2%) che ha a sua volta superato le percentuali di connessioni del Sud Italia e delle Isole (43%).

Per quanto riguarda le fasce d’età, invece, la percentuale di presenza online nel giorno medio decresce con l’aumentare dell’età. Passando da un 65,1% nelle fascia d’età che va dai 18 ai 24 anni ad un 40,5% per la fascia 55-74 anni.

Per concludere, il dato che accomuna tutte queste categorie, è che il 78% del tempo totale trascorso online durante il mese (dati di marzo 2018) dagli italiani è stato generato dalla fruizione da mobile.

Nota: dati relativi a marzo 2018.

Staff BTREES

Staff BTREES

Ti potrebbe interessare anche