Social Media Manager: quali sono le sue competenze?

Il Social Media Manager è una figura professionale centrale nella nostra New Media Agency, così come in ogni team che si occupi della gestione dei social media per conto di un brand.

Ne definisce il piano editoriale, ovvero individua il target a cui vuole rivolgersi e gli obiettivi che intende perseguire, studiando e definendo i contenuti da pubblicare per attuare la miglior strategia di comunicazione individuata per il cliente.

È una figura singola ma, per completare al meglio il suo lavoro richiede spesso la collaborazione di grafici, copywriter e produttori video.

A cosa serve alle aziende?

Le aziende si rivolgono a questa figura professionale per incrementare la propria visibilità, per dare un nuovo volto alla propria immagine, per aumentare la vendita dei propri prodotti.

Il Social Media Manager per operare deve essere in possesso di un’adeguata formazione ed una serie di competenze, quali:

  • Buona capacità di scrittura;
  • Capacità di comunicazione: deve essere in grado di instaurare una relazione con la propria clientela e community online, vedi il tema del Social Caring di cui abbiam anche già parlato con alcuni consigli sul nostro blog;
  • Creatività: deve realizzare campagne social che siano in grado di suscitare attenzione nei confronti del target di riferimento;
  • Capacità di analisi: l’analisi dei dati è fondamentale per capire come la propria strategia possa essere elaborata in maniera efficace e per monitorare i risultati;
  • Conoscenze delle strategie SEO: il Social Media Manager deve essere in grado di saper allineare la propria campagna social con le strategie SEO;
  • Competenze di content management: capacità di creare e condividere media con il fine di acquisire clienti;
  • Conoscenza specifica del marketing tradizionale e non convenzionale: attraverso tali conoscenze il SMM è in grado di svolgere al meglio la propria professione;
  • Deve essere costantemente aggiornato e curioso: è indispensabile partecipare a corsi di formazione, leggere libri inerenti alla comunicazione e seguire le novità che i social offrono.

Il Social Media Manager in realtà non ha delle regole precise da seguire, se non quelle date dalla sociologia e psicologia oltre che dal medium tecnologico, in quanto il suo lavoro dipende dal settore in cui opera il cliente ed è lui stesso che deve essere in grado di attuare la migliore Social Media Strategy.

 

Perché diventare Social Media Manager?

La digitalizzazione è il nostro presente, ma sarà soprattutto il nostro futuro. Questa figura è sempre più richiesta sul mercato perché l’utilizzo dei social media e dell’e-commerce è in continua crescita. I social network sono attualmente tra i mezzi di comunicazione più potenti al mondo e permettono alle aziende di comunicare con il proprio target, ma non basta naturalmente essere iscritti su una piattaforma, bisogna saperli utilizzare al meglio. Ed è proprio qui che entra in gioco il Social Media Manager che, come già accennato, deve attuare una solida strategia di comunicazione per fare in modo che la clientela sia sempre più attratta e coinvolta dal brand in questione.

Per concludere possiamo dire che per diventare Social Media Manager non serve essere solo preparati e competenti, ma bisogna mettere soprattutto interesse e passione.

Staff BTREES

Staff BTREES

Ti potrebbe interessare anche

Social & Web Communication
Lorenzo D'Amelio

In Kenya “a caccia” di startup

Startup Africa Roadtrip è l’iniziativa che ha come obiettivo la scoperta dell’ecosistema dell’innovazione in Africa e il supporto della crescita tramite un ponte Italia/Europa – Africa.

Leggi Tutto »