“SOCIAbiLe”: il web per gli atleti Special Olympics

Martedì 5 febbraio è partita la 1a edizione del corso di alfabetizzazione digitale nato su iniziativa della Cooperativa sociale Sportivamente e sviluppato da BTREES con la collaborazione di Big Picture Learning, che accompagnerà dodici atleti degli Special Olympics alla scoperta del web e dei social.

Il progetto “SOCIAbiLe – Digital Literacy For All” è stato selezionato tra i vincitori dei finanziamenti del bando VivoMeglio di Fondazione CRT e ha beneficiato di una erogazione da Fondazione Cattolica Assicurazioni. Luca De Gasperin, Web Strategist & Trainer di BTREES che ha sviluppato il progetto in tema “Digital Literacy 4 All”, ce lo racconta in prima persona.

Luca De Gasperin: “La collaborazione tra BTREES e Sportivamente ha radici che risalgono a un paio d’anni fa, in occasione della XXXIII edizione dei Giochi Nazionali Special Olympics a Biella. Ne parlavo già sul blog come di un’esperienza professionale e umana di grande intensità e valore, tanto che quando l’evento, con la sua lunga scia di testimonianze entusiaste, si concluse, sperai di avere presto l’occasione di lavorare insieme al team di educatori e atleti capitanato da Charlie Cremonte e Susanna Rovere.

Ad aprile dello scorso anno, una telefonata fece ripartire quella girandola di telefonate, messaggi, scambi di idee e di bozze che poi è diventata “SOCIAbiLe – Digital Literacy 4 All”. Il concetto era molto semplice: un corso destinato agli atleti Special Olympics, per imparare ad utilizzare i social e gli strumenti del web in modo corretto e con consapevolezza, evitando situazioni rischiose o eccessi.

Per chi si occupa di formazione, ogni corso è un “su misura” ritagliato sul livello di competenze del gruppo di lavoro a cui è destinato, ma alcuni moduli possono essere riproposti, ampliati o semplificati, anche ad aziende diverse. In questo caso, però, si trattava di un percorso didattico rivolto a persone con disabilità intellettivo-relazionali: individui con una capacità di interpretazione della realtà differente da qualsiasi classe con cui abbia mai lavorato.

Albert Einstein disse una volta che “Se non lo sai spiegare in modo semplice, non l’hai capito abbastanza bene”: pensando a questo accettai la sfida, sperando di poter contare su qualche buona pratica già presente e documentata nel mare magnum di Internet, ma con grande sorpresa, il generoso WWW questa volta non offriva nessuna risposta facile. Ci siamo trovati così a sviluppare da zero un corso di alfabetizzazione digitale in grado di essere comprensibile e coinvolgente, improntato da un lato a fare luce su aspetti tecnici e dall’altro a stimolare riflessioni e suggerire regole di comportamento, ma con un approccio da laboratorio, con esercitazioni, simulazioni…e giochi di gruppo!

 

Nella foto alcuni dei ragazzi di SOCIAbiLe.

 

In questa prima edizione ci sarà molto confronto tra i partecipanti e la scaletta di argomenti del programma seguirà un ritmo che permetta a tutti di restare al passo, fermandosi per approfondire i punti non chiari e per riflettere insieme sulle situazioni più critiche o complesse, da come gestire i bulli del web a come consultare i siti per acquistare un biglietto del treno in autonomia. Questa prima edizione è un esperimento, il cui esito sarà fondamentale per aggiustare il tiro nelle repliche successive e migliorare le risposte a un bisogno – quello di informazione ed educazione all’utilizzo dei social – sempre più sentito nella società odierna, che diventa ancor più urgente quando si tratta di individui con disabilità.

I dieci incontri in cui sarà articolato il percorso formativo di SOCIAbiLe – Digital Literacy 4 All si terranno presso le aule di SELLALAB, a Biella e vedranno la partecipazione, insieme al nostro team di formatori, degli educatori di Sportivamente e degli insegnanti di Big Picture Learning, questi ultimi metteranno a disposizione l’app Knack per rilevare le capacità e competenze dei partecipanti.

Il racconto “in diretta” di SOCIAbiLe sarà gestito in prima persona dai protagonisti – un gruppo di dodici atleti Special Olympics – che attraverso la Fan Page del progetto metteranno in pratica quanto appreso durante le lezioni, creando e pubblicando i propri post sotto la supervisione della nostra agenzia. Il percorso terminerà a maggio con una serata-evento in cui i protagonisti restituiranno i risultati dell’esperienza vissuta. Per tutti i fan di questi straordinari atleti è superfluo dire che anche questa volta sapranno sorprendere ed emozionare: teneteci d’occhio!

Staff BTREES

Staff BTREES

Ti potrebbe interessare anche