Mashable Social Media Day Italy: la case history

Mashable Social Media Day Italy: un’iniziativa nata nel 2014 dalla volontà dell’Imprenditrice e Consulente in Digital Marketing Eleonora Rocca.

L’iniziativa del Mashable Social Media Day Italy nasce nel 2014 dalla volontà dell’Imprenditrice e Consulente in Digital Marketing Eleonora Rocca. Ci fa piacere contribuire alla diffusione dell’evento a cui noi abbiamo partecipato nel 2017, in quanto siamo promotori della divulgazione della conoscenza e questa è una significativa case history sia nella gestione degli eventi che nell’offerta di formazione che propone.

 

L’evento si articola quindi in una serie di giornate dedicate all’universo dei professionisti che vogliono accrescere le proprie conoscenze in ambito di Digital Marketing e che amano essere costantemente aggiornati su trend, potenzialità ed impatti che i social network hanno sulla vita delle persone e sul business aziendale.

 

Parliamo di case history in quanto sono stati almeno triplicati i numeri dei partecipanti dal 2014 ad oggi. Come si gestisce un evento di questa portata? Con tutti i pezzi di un mosaico che devono funzionare al meglio: ambassador, partner, speaker, sponsor, ma soprattutto il team organizzativo. L’ultima edizione, svoltasi ad ottobre 2017, ha visto la partecipazione di più di 1.700 persone e, con 15 milioni di visualizzazioni social generate, è stato l’evento di settore più twittato dell’anno.

 

Un’edizione da record a cui abbiamo avuto il piacere di partecipare come New Media Agency. Il nostro Admin & Change Trainer Christian Zegna, infatti, in data 19 ottobre, ha avuto l’opportunità di presentare la Social Strategy del CEF – Centro Europeo di Formazione, leader in Italia per la Formazione a distanza, analizzando le caratteristiche che hanno permesso a questa campagna di rivelarsi vincente con la raccolta di oltre 5.000 lead al mese.

 

Gli speaker dalle aziende più importanti del settore, sia italiani che internazionali, saranno presenti anche alla prossima edizione, prevista dal 18 al 20 ottobre 2018. Tre giornate dedicate agli ultimi trend del settore in un ambiente nuovo come lo IULM Open Space, particolarmente adatto ad ospitare questo evento composto principalmente da speech, tavole rotonde e workshop. Noi abbiamo già prenotato i biglietti, ci vediamo lì!

Staff BTREES

Staff BTREES

Ti potrebbe interessare anche