

Social Media Manager: quali sono le sue competenze?
Il Social Media Manager è una figura professionale centrale in ogni team che si occupi della gestione dei social media per conto di un brand.
Il food resta uno dei migliori argomenti di conversazione, condivisione e interesse sui social e non solo. In questo articolo analizzeremo i migliori influencer del settore, portando alla luce le loro storie e caratteristiche. Partiamo dal perché vengono definiti influencer.
È un ruolo che non sempre viene scelto, più spesso viene acquisito in base al numero di fan e followers, proprio per questo influencer è la loro definizione: influenzano il comportamento di un vasto pubblico sui social network.
Ma nel mondo del food, in che modo il pubblico può essere toccato, impressionato, influenzato? Semplice: è sufficiente stuzzicare la sua golosità, saper consigliare nuovi locali e ristoranti, insegnare a replicare famose ricette o a crearne di nuove. Come? In modo semplice e spontaneo.
Al 1° posto della nostra classifica, con 1,3 milioni di fan, posizioniamo Benedetta Rossi, conosciuta per il suo format Fatto in casa da Benedetta. Il motivo per cui funziona non è banale: Benedetta Rossi riesce a coniugare il modo di fare genuino alla buona cucina. Il format funziona perché tutti i suoi video si svolgono nella stessa location (la sua cucina) e lei comunica con il pubblico come se stesse parlando con persone che conosce. Il suo linguaggio è semplice e colloquiale, easy e friendly.
Al 2° posto posizioniamo Enrica Panariello con 385 mila fan, una napoletana doc conosciuta per le sue ricette sciuè sciuè. Il suo profilo funziona perché è spontanea al 100%, si racconta tramite il cibo e consiglia ricette facili e semplici da replicare.
Al 3° posto vediamo Chiara Maci con 518 mila fan, ormai non solo food blogger, ma anche esempio per tante mamme italiane. Chiara, con il suo blog e attraverso i suoi canali social, riesce a coinvolgere un pubblico molto vasto: parla alle donne che hanno poco tempo da dedicare alla cucina e le aiuta con ricette facili e di rapida preparazione, ma si rivolge anche a chi ha una vera e propria passione per la cucina e per il mangiar bene.
La Maci è un esempio in cucina e nella vita.
Al 4° posto, con 464 mila fan, Sonia Peronaci: la fondatrice del famoso blog Giallo Zafferano. Nella sua biografia di Instagram dice: “Ho salvato la cena a milioni di persone” ed è proprio così, grazie al suo approccio amichevole e spontaneo, le sue ricette sono diventate infatti la soluzione di fiducia per tantissime donne italiane.
Come ultima, al 5° posto con 539 mila fan, posizioniamo Benedetta Parodi, per un motivo: lei nasce come food blogger e influencer, ma diventa una figura d’ispirazione anche in altri ambiti. Sui suoi canali, Benedetta racconta non solo le sue ricette, ma anche la sua vita, per questo non è definibile soltanto food influencer, ma influencer più in generale. La Zia Bene (come si definisce su Instagram), punta molto sulla sua simpatia e spontaneità, parla a tutti senza troppi filtri o fronzoli: è molto vera.
Insomma, per essere un food influencer capace di arrivare al pubblico nel modo giusto, le caratteristiche sono in estrema sintesi tre: semplicità, spontaneità e, ovviamente, amore per la cucina.
Il Social Media Manager è una figura professionale centrale in ogni team che si occupi della gestione dei social media per conto di un brand.
Le tecnologie indossabili sono sempre di più parte di noi e delle nostre relazioni. Gli esempi sono veramente tanti
EMILGROUP ha scelto BTREES per il lancio della collezione Elegance Pro Per il video di lancio della collezione Elegance
Brilliantrees SRL
Contatti
info@btrees.social
Telefono: +39 344 06 39 942
Sede Legale
Via Mattei, 21 Novara
Sedi Operative
Via Giambattista Bogino, 9 Torino
Via Corradino Sella, 10 c/o SELLALAB Biella
Via Statuto, 3, c/o Impact Hub Reggio Emilia