Intervista a Skouty, la startup per vivere esperienze outdoor

C’è una nuova economia che si sta sviluppando ai piedi delle Alpi (ne parla anche Vanity Fair!), è quel turismo che nasce per iniziative imprenditoriali da luoghi magari inaspettati, ma con ambizioni più ampi.

Da originari del biellesi ci teniamo a coltivare il racconto positivo di quanto accade nel territorio, eccoci quindi a fare due parole con Ludovico Bizzocchi, CEO & Founder di Skouty. Cos’è Skouty?Un modo nuovo per vivere esperienze mozzafiato!” cita il sito, in termini pratici si tratta di una piattaforma che permette di selezionare l’esperienza outdoor preferita per farsi guidare nel praticarla tramite professionisti sportivi.

Benvenuto sul nostro blog, Ludovico! Partiamo dagli inizi: com’è nata l’idea di Skouty?

L’idea di Skouty nasce da varie esigenze che ho riscontrato nel corso degli ultimi anni. Principalmente sono 3 gli aspetti: 1. Come maestro istruttore di mountain bike, ho sempre ricercato un modo innovativo per promuovermi. Tramite le sponsorizzate su Facebook e Instagram ero sicuro che le persone potessero vedermi e vedere la mia attività, ma non c’era la certezza che questo potesse portare a una conversione sulla prenotazione. Il mio sito in WordPress era senz’altro utile e interessante, ma la promozione e la divulgazione era costosa (bello avere un sito, ma farlo conoscere non è semplice). E così iniziai a sentire “l’esigenza” di Skouty.

2. Come appassionato di sport outdoor faticavo (e fatico tutt’ora) a trovare un “posto”, inteso come luogo virtuale, sito dove poter vedere e acquistare (in diretta) esperienze sportive proposte da veri professionisti. Sono molti i portali che propongono gruppi per fare esperienze, ma a rischio della professionalità e della sicurezza. E così l’esigenza si faceva sempre più forte.

3. La promozione del territorio è un terzo aspetto molto importante: credo che il territorio in cui sono nato e in cui vivo attualmente, il Biellese, abbia grandi possibilità e non sia conosciuto e apprezzato per quanto offre effettivamente. E così molti altri territori. Skouty può essere un ottimo modo per far conoscere un determinato territorio da una persona che effettivamente lo vive, il professionista che opera nel suo territorio. E così ho trovato finalmente risposta alla mia esigenza. Skouty!

Come sta procedendo: quante attività outdoor avete già caricato online?

Skouty è stato lanciato l’8 maggio. Al momento conta circa 100 esperienze che si possono praticare su Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta, dove si spazia dal nordic walking, al bungee jumping, passando per la mountain bike (anche a pedalata assistita) o la fionda umana; insieme al wakeboard o al sup, sono solo alcune delle attività che si possono praticare.

Le esperienze presenti sono in costante aggiornamento e in crescita, proprio per cercare di avvicinarsi maggiormente ai desideri di tutti gli utenti del portale. È presente anche una sezione in cui gli utenti possono chiedere e dare consigli su attività che vorrebbero fare.

Come funziona il servizio e cosa bisogna fare per partecipare?

Il portale è stato studiato in modo che possa essere user friendly e un possibile utente possa impiegare il minor tempo possibile nella ricerca dell’esperienza desiderata, per poter avvantaggiare il tempo che può passare all’aria aperta. L’utente iscrivendosi tramite la sua mail, può vedere le attività proposte, chi sono i professionisti che le eseguono, leggere la descrizione, l’attrezzatura necessaria e i requisiti. Di conseguenza, grazie alle disponibilità di date e costi, può prenotare e pagare direttamente tramite PayPal o carta di credito. Ovviamente l’utente finale NON ha costi aggiuntivi nel prenotare attraverso la piattaforma.

Per il professionista è altrettanto semplice e intuitivo. Dopo aver mandato i suoi attestati e certificati, gli vengono fornite le credenziali per poter accedere e iniziare a inserire tutte le esperienze che desidera.

Quali sono i prossimi step per la vostra startup?

I prossimi step sono di certo farci conoscere… anzi far conoscere i professionisti inseriti all’interno di Skouty. Essendo un servizio innovativo, la comunicazione è l’aspetto fondamentale per permettere agli utenti di avvicinarsi alla comodità, alla facilità e soprattutto alla professionalità di Skouty.
Sono molte le collaborazioni che stanno iniziando a crearsi, volte a creare rete tra realtà locali e non, affermate o che stanno nascendo come noi.

È un continuo mutamento, positivo e stimolante. Un aspetto anche su cui Skouty vuole puntare è il rispetto per l’ambiente in cui tutti i giorni viviamo e camminiamo. La soluzione è stata trovata nel plogging, una pratica sportiva nata in Svezia, volta a correre raccogliendo rifiuti con una pinza e dei guanti. È appena stato fatto un evento test nel biellese, grazie alla collaborazione con NaturalBOOM e Biella Colors’ School, che verrà ripetuto a luglio per poi entrare a pieno regime da settembre, in tutti gli istituti superiori del territorio. Un progetto davvero interessante, con partner disponibili e volenterosi.

Quali territori sono coinvolti: credi che per il Biellese e il Piemonte può essere anche un’opportunità di potenziamento turistico?

Come detto prima, Skouty nasce dal bisogno riscontrato di far riscoprire e promuovere il Biellese. È un territorio poco conosciuto e valorizzato, e come il Biellese, lo sono anche molti altri territori. E quindi perché non provare a usare Skouty come strumento di potenziamento turistico? Non come lo strumento, ma come uno dei vari che si possono applicare. Molti sono i professionisti che al momento sono inseriti all’interno del portale e stanno già “lottando” per questo, Skouty vuole essere un supporto!

Alcuni link utili:
– Piattaforma Skouty: www.skouty.com
– Landing page di presentazione: www.outdoor.skouty.com
– Blog: https://outdoor.skouty.com/it/blog/ 
– Pagina Facebook: https://www.facebook.com/skoutyapp/
– Pagina Instagram: https://www.instagram.com/skoutyapp/
– Link per iscriversi alla newsletter: http://eepurl.com/dLb4yI

Staff BTREES

Staff BTREES

Ti potrebbe interessare anche