Oggi parliamo di Instant Articles: un prodotto non più nuovissimo, ma che viene ancora descritto dal colosso americano come: “A new way for any publisher to create fast, interactive articles on Facebook”.
Disponibili dal 12 aprile 2016, i Facebook Instant Articles sono una ghiotta opportunità per tutti i publisher che vedono nel mobile e nell’esperienza immersiva del contenuto un grande vantaggio. Il loro funzionamento di fatto si basa sui vecchi feed RSS e a beneficiarne maggiormente saranno le attività che realizzano contenuti editoriali che fanno del “content marketing” una colonna portante della loro strategia: blog, magazine digitali e testate editoriali.
Senza dare ancora un giudizio negativo o positivo sull’argomento, ci possiamo sicuramente soffermare su un aspetto: ad oggi il “mondo mobile” è determinante in termini di minuti spesi passati a navigare sul dispositivo e di accessi alla rete ed è da tenere in forte considerazione nello sviluppo di una strategia digitale.
Facebook non solo ha intuito le potenzialità del mobile, ma ha cosi dato la sua risposta al progetto Google delle pagine AMP (Accelerated Mobile Pages) e alla sua sezione “news”. L’obiettivo? Aumentare il tempo sulla piattaforma e creare un nuova metodologia di targeting per la sua sezione di advertising.
Ecco nel video una piccola introduzione agli Instant Articles:
Bello vero? Ma approfondiamo l’argomento leggendo il resto dell’articolo cercando di capire pro e contro sull’utilizzo di tale attività.
I principali vantaggi/svantaggi:
Ecco elencati alcuni tra i principali vantaggi nell’adozione degli Instant Articles:
- Velocità e contenuti responsive. Facebook indica una velocità di caricamento di 10 x, cioè 10 volte superiore ai normali contenuti web generati per il mobile, adattabili a qualsiasi dispositivo. A cui abbinare un tasso di abbandono del contenuto inferiore di circa il 70% rispetto ai contenuti tradizionali;
- Interattività maggiore sul contento, facile da generare e usare, che rendono davvero immersiva l’esperienza utente;
- Ingaggianti e condivisibili. I dati forniti da Facebook indicano come gli Instant Articles incrementino del 30% la condivisione del contenuto;
- Flessibilità e controllo. Possibilità di monetizzazione attraverso l’utilizzo di un audience dedicata e customizzabile;
- Misurabilità e tracciabilità. Possibilità di tracciare, attraverso strumenti di Analytics, il traffico in tempo reale e gli interessi del lettore grazie all’integrazione di cookie.
In aggiunta suggeriamo inoltre la possibilità di fruire dello scorrimento orizzontale dei contenuti (in stile carosello adottato da Google per le sue pagine AMP) e che l’utente non atterra su una pagina web di una testata, ma rimane entro “il giardino di Facebook” dando così la possibilità di costruire un “pubblico ad hoc” cioè una custom audience, proprio come avviene per la visualizzazione dei video.
In ultimo, un ragionamento va però dedicato ai “contro”, ossia ai potenziali svantaggi. Proprio sull’ultimo punto si sono alzati i dubbi di molti editori di contenuti. Sappiamo tutti infatti che grazie a WordPress e i vari CMS disponibili in commercio molti autori/editori hanno il totale controllo del loro piano editoriale. Qui invece l’obiezione potrebbe essere: “gli Instant Articles porteranno via traffico al mio sito” regalando di fatto a Facebook le informazioni acquisibili tramite la web analysis.
Questo ragionamento ha perfettamente senso. Visti i costi relativi alla costruzione di un piano editoriale, se perdo i dati tutto ciò che senso ha? Qui (per fortuna :D) interveniamo noi grazie ad una strategia mirata. Un primo semplice accorgimento che consigliamo è però dotarsi di un strumento per la misurazione di eventuali test da mettere in atto e per fortuna Facebook ha pensato a questa integrazione.
Come attivare gli Instant Articles nella la tua Pagina Facebook
Partiamo dall’inizio. Attivarli è semplice e richiede pochi passaggi:
- basta selezionare la Pagina che da utilizzare (ricorda solo che devi essere Amministratore di Pagina);
- successivamente, potrai configurare gli articoli, creare il tuo stile e procedere all’invio per l’analisi.
Come integrare i Facebook Instant Articles
Integrare gli instant Articles è semplice, ma richiede alcuni passaggi: leggi di più nella sezione dedicata di Facebook e scopri in base all’infrastruttura tecnologica utilizzata e l’integrazione corretta.
Nel caso utilizzassi un sito in WordPress eccoti un link all’elenco dei plug-in a disposizione.
Leggi la guida passo passo completa di Facebook.
Rimani aggiornato su tutte le novità legate agli aggiornamenti degli Instant Articles a questo link e non dimenticare di iscriverti alla nostra newsletter per seguire tutte le novità!