Instagram Stories: guida all’uso

Come funzionano le Instagram Stories? Le ultime funzionalità e tutti i loro segreti raccolti nella nostra guida completa all’uso.

Sbarca nel 2016 una delle funzioni più amate sui social network: le “stories” di Instagram. Ad oggi oltre 250 milioni di persone nel mondo le stanno utilizzando. Ispirate ai contenuti sviluppati da Snapchat, le Instagram stories sono state inserite al fine di permettere agli utenti di narrare per immagini la propria giornata tramite contenuti disponibili unicamente per 24 ore dal momento della pubblicazione.

Fin da subito messe al centro dell’attenzione da parte del team di sviluppo di Instagram, stanno diventando, ogni giorno di più attraverso i continui sviluppi e funzioni aggiuntive, più di un semplice “extra” per l’utenza di Instagram. Le stories sono ormai parte rilevante e fondamentale anche delle strategie di Social Media Marketing.

 

Come funzionano le stories?

Il primo step riguarda l’apertura della fotocamera tramite l’applicazione, attuabile in 3 modalità differenti: 1) tramite un click sul proprio avatar caratterizzato dal bollino azzurro (+) 2) facendo swipe up dello schermo da sinistra verso destra 3) cliccando, dalla home, sull’icona della fotocamera in alto a sinistra.

Una volta aperta la fotocamera, dopo aver scelto se utilizzare quella anteriore o quella posteriore e prima di scattare la fotografia o registrare il video desiderato, sarà il momento di scegliere gli effetti da applicare al contenuto: “Testo”, “In Diretta”, “Normale”, “Boomerang” (l’effetto crea un piccolo video compresso di 4 secondi in cui l’azione viene ripetutamente mandata prima in avanti, poi indietro), “Superzoom” (effetto suspence che mostra il soggetto sempre più ravvicinato con una musica da thriller), “Rewind” (riavvolgimento video), “Passo Uno” (scatta una serie di fotografie che andranno a formare una sorta di video ) e “Senza tenere premuto”. Instagram ha da pochissimo introdotto nella carrellata anche la funzione “Focus” (per noi italiani, la modalità “ritratto”). Questa recentissima funzione permette di scattare fotografie o registrare video mettendo a fuoco i volti presenti nell’inquadratura e sfocando lo sfondo.

Un’ulteriore funzione per le vostre storie, disponibile solo dalla fotocamera frontale e non per le fotografie già presenti sul rullino, sono i filtri per i selfie che si applicano al proprio volto e che sono in effetti molto divertenti.

Dopo aver scattato la fotografia o il video, inizia la fase in cui possiamo abbellire ed arricchire il contenuto attraverso diversi testi, tratti, font, disegni, adesivi, emoticon ed effetti speciali. Questo potrà essere fatto grazie ai simboli presenti in alto a destra: una matita, una faccina e la voce “Aa”. Il simbolo che ritrae una faccina, oltre ad offrirvi la possibilità di scattare una fotografia che andrà sovrapposta alla foto già esistente, inserire emoticon, stickers, hashtag, luogo, gradi e orario, vi permette anche di introdurre sondaggi e GIF.

È arrivato quindi il momento della pubblicazione attraverso il simbolo “+” in basso a sinistra oppure premendo “Avanti” per inviarlo solamente a qualche contatto o gruppo specifico. Se però pensi che non sia il momento adatto per pubblicare il contenuto, puoi sempre conservarlo e farlo successivamente, salvandolo tramite la freccetta in basso a sinistra. Potrai anche nascondere le tue Instagram Stories a dei contatti che ti seguono, andando sulle impostazioni delle storie e successivamente su “Nascondi la storia a”.

Per pubblicare fotografie già presenti nella tua galleria foto, clicca sull’icona a forma di foto di un paesaggio oppure fai swipe up verso l’alto o il basso, vedrai comparire una finestra con gli scatti presenti sul tuo rullino.

Avrai così completato la pubblicazione della foto o del video da te prescelto e da ora potrai, per le successive 24 ore, controllare l’elenco di chi ha visualizzato le tue stories. Le interazioni delle tue stories non saranno pubbliche, bensì private, mentre i commenti ti arriveranno come messaggio diretto nella sezione “direct”.

Instagram ha da breve introdotto una novità, relativa a questi contenuti: gli Highlights. Le stories potranno infatti essere messe in evidenza sul proprio profilo, in una sezione sotto la bio, non scomparendo quindi dopo le 24 ore dalla pubblicazione, ma rimanendo fisse fino a che il proprietario dell’account deciderà di eliminarle definitivamente.

Infine, se non vuoi perderti nessun contenuto pubblicato dagli utenti a cui sei particolarmente interessato, Instagram ti permette di attivare le notifiche relative alle loro stories. Andando sul loro profilo, dopo aver cliccato sui tre pallini in alto a destra, troverai la voce “attiva le notifiche relative alle storie”.

Ora che sapete come creare un contenuto, vi elenchiamo quali sono i tricks per personalizzare video e fotografie e creare un vero e proprio progetto di visual storytelling.

 

1. Come creare un effetto arcobaleno al testo presente sulla storia:

  • selezionare il testo;
  • tenere premuto il colore da cui vogliamo partire;
  • scorrere contemporaneamente con un dito sulla scritta e con un altro dito, lentamente, sui vari colori.

2. Come usare la palette colori:

  • tenendo premuto il cerchietto del colore che preferite comparirà un gradiente con tutte le varie gradazioni;
  • tenendo premuta l’icona del contagocce, apparirà un puntatore attraverso cui sarà possibile passare sopra al particolare della foto da cui vogliamo prendere la colorazione desiderata e colorare così il testo per rendere omogeneo il contenuto.

3. Come riempire lo sfondo delle stories con un colore:

  • scattare o caricare foto realizzata in precedenza;
  • cliccare sullo strumento penna o pennello e scegliere il colore;
  • tenere premuto il dito sullo schermo per riempirlo con il colore prescelto.

Ed ora aprite Instagram e date libero sfogo alla vostra creatività!

Staff BTREES

Staff BTREES

Ti potrebbe interessare anche

Social & Web Communication
Staff BTREES

5 trend social da non sottovalutare

Innovazione e tecnologie emergenti cambiano lo scenario digital a ritmi serrati. Ecco i trend social, che si stanno affermando nel 2018, da non sottovalutare.

Leggi Tutto »