

Wher: la “Google Maps” al femminile per la sicurezza delle donne
L’intervista ad Eleonora Gargiulo, CEO & Founder insieme ad Andrea Valenzano ed Ilaria Zond di Wher, l’app che ti consiglia le strade per farti sentire più sicura a camminare da sola.
Diciamocelo: i social network sono una “benedizione dal cielo” per il racconto live di un evento, grazie alla grandissima opportunità di visibilità che ci danno con una semplice connessione ad Internet.
Se Facebook è fondamentale per la raccolta di iscritti, Instagram vince facile con la combo stories – dirette live – IGTV. Vi basti un esempio: grazie all’utilizzo dell’hashtag ufficiale dell’evento in una stories o in un post, tutte le persone che cercheranno quell’hashtag avranno la possibilità di vedere i vostri contenuti, che siano vostri followers o meno. E a dimostrarlo è lo stesso Instagram che si intrufola agli eventi più cool di tutto il mondo effettuando stories (ovviamente con hashtag!), live backstage e contenuti ad hoc quasi sempre con un influencer in veste di “event ambassador”. Eh già, perché non sei un vero influencer se non partecipi agli eventi più cool del jet set: Coachella, Metgala e per non togliere nulla alla nostra cara amata Italia non scordiamoci Pitti Uomo (l’hashtag è stato usato 819mila volte!).
Nonostante ciò, se la pianificazione editoriale della comunicazione social pre-evento è per l’appunto pianificabile con largo anticipo, il racconto live durante l’evento – per quanto piccolo o grande possa essere – non è così banale e necessità di maggiore attenzione, ma soprattutto di una preparazione pre-evento.
Soprattutto se si tratta di un evento con molti relatori e diversi partner e sponsor, il primo passo (1) è creare una lista con tutti i nome utente, è fondamentale per risparmiare tempo. Altrettanto importante è (2) conoscere il programma dell’evento e sapere i vari spostamenti da fare per effettuare i live dei diversi pitch.
Nel caso di più eventi in contemporanea, quasi come una costante in un evento, a meno che voi abbiate il dono dell’ubiquità, l’organizzazione con il proprio team (3) e la divisione della presenza agli incontri sono essenziali.
Non solo, per le dirette live è meglio prepararsi una bozza di copy di accompagnamento (4) per ciascun pitch che seguirete.
L’ultimo consiglio che mi sento di darvi è: seguite la vostra community! (5) Il community management è imprescindibile durante un evento, il monitoraggio e la tempestività diventano fondamentali che si tratti di un commento da gestire o di una stories da condividere.
L’intervista ad Eleonora Gargiulo, CEO & Founder insieme ad Andrea Valenzano ed Ilaria Zond di Wher, l’app che ti consiglia le strade per farti sentire più sicura a camminare da sola.
Growth Hacking: come riuscire ad ottenere la maggiore crescita del business possibile con il minore investimento? Siamo stati al #GHDay 2018 per scoprirne di più.
È con orgoglio che condividiamo il premio ricevuto da Fondazione Michelin Sviluppo per la capacità di assumere nuovo personale, incidendo in termini di impatto sociale e lavorativo sul proprio territorio.
Brilliantrees SRL
C.F / P. IVA 02447250032
C.S. €20.000,00 i.v.
REA NO.236933 | REA BI.196342
Contatti
info@btrees.social
Telefono: +39 344 06 39 942
Sede Legale
Via Mattei, 21
28100 Novara, Italy
Sedi Operative
Via Giambattista Bogino, 9
10123 Torino, Italy
Via Corradino Sella, 10
13900 Biella, Italy
c/o SELLALAB