Google Alert: 10 usi efficaci per il business

Le quantità di informazioni oggi a disposizione con Internet sono tante, a volte troppe per gestirle da soli. Il vantaggio del digitale è però che… non siamo soli, ossia possiamo usare dei processi automatizzati per far sì che sia l’edicola a venire da noi e non viceversa.

Uso questa metafora perché, lo dico pur se millennial, il nostro pensiero umano a volte rimane un po’ più “lento” rispetto a ciò che è in grado di offrire la tecnologia e per adattarsi al cambiamento bisogna evidenziare certe opportunità.

In questo articolo voglio condividere con voi una serie di vantaggi che vi offre lo strumento (gratuito!) Google Alert.

Vi riporto solo alcuni esempi, ma lo strumento c’è e il limite di uso è solamente la creatività:

  1. Monitoraggio del nome personale o del brand per una consapevolezza immediata su news, citazioni e reputazione;
  2. Analisi andamento competitor o benchmark recuperando info utili sulle ultime novità;
  3. Ricerca posizioni lavorative in Italia o all’estero;
  4. Andamento di mercato (es. settore Startup, food and beverage, ecc) e raccolta periodica di ricerche;
  5. Info su eventi, festival, fiere di settore ricevendo info anzitempo;
  6. Analisi dell’andamento del passaparola su eventi o iniziative specifiche;
  7. Scoperta di case histories nazionali ed internazionali;
  8. Scoperta di influencer, network, blog e riviste di settore;
  9. Comprensione di priorità e trend di mercato;
  10. Analisi dei principali bisogni dei consumatori nei diversi settori.

Questo strumento, semplice quanto efficace, può quindi – come vedete – farvi non solo risparmiare tempo e noia per le ricerche che fa automaticamente e periodicamente, ma può essere eccezionale in termini di efficacia per la capacità di trovare opportunità.

L’unica cautela è di non abusarne per evitare di consumare poi d’altra parte troppo tempo nel leggere mail che magari non ci presentano ciò che per noi sono le priorità del momento. Il mio consiglio quindi è di aggiornare periodicamente le scelte effettuate, eventualmente aggiungendo o eliminando alcune frasi.

Allora, siete pronti? Enjoy it!

Lorenzo D'Amelio

Lorenzo D'Amelio

Ti potrebbe interessare anche

Social & Web Communication
Staff BTREES

Aziende: come adeguarsi al GDPR

Il 25 maggio 2018 entrerà in vigore il General Data Protection Regulation (GDPR). Ecco dunque una panoramica delle azioni che dovranno mettere in atto le imprese.

Leggi Tutto »