«Ognuno di noi ha una storia, ma non tutti siamo in grado di raccontarla», è questa la frase con la quale sono solita iniziare i corsi sul mondo del blogging. La recito sempre perché credo che in un momento storico in cui tutti vogliono essere “blogger” e/o “influencer” sia importante ricordare che è la qualità dei contenuti a fare la differenza prima dei numeri.
Inizio questo post partendo necessariamente da lontano, sappiatelo. Così posso spiegarvi come siamo arrivati a partecipare, con piacere, alla diffusione di un’esposizione molto particolare. Il motivo per cui sono una blogger e mi occupo di Digital PR ha a che fare con una serie di eventi, tra cui la mia partecipazione a un Blog Tour. Per anni ho collaborato con “Viaggi Low Cost” di Federica Piersimoni, una dei primi “pazzi” che ha rinunciato al contratto a tempo indeterminato per fare la blogger. Nella torrida estate 2013 mi propose di partecipare al suo posto a un Blog Tour alle Isole Eolie.
LA STORIA DI CHRISTIAN – BLOG DI VIAGGI
In quell’occasione, mentre scoprivo le “7 sorelle” insieme a ben altri 11 blogger, ho conosciuto Christian di Blog di Viaggi: un ragazzo simpatico, con un’ironia tutta sua e profondamente innamorato della sua Marta. Dopo i primi timidi racconti dei primi giorni, una sera mi ha raccontato della sua sua vita negli ultimi anni. La partenza da Bassano del Grappa, gli anni a Londra e poi quel giro intorno al mondo con lei, la sua fidanzata storica.
Come tutte le cose belle, il mio primo Blog Tour terminò, ma da quel momento in poi ho continuato a frequentare quell’ambiente, sia per lavoro che per diletto. Christian non l’ho più visto, ma ho avuto modo di salutare Marta, durante una fiera di settore. Negli anni ho continuato a seguire le loro avventure, così quando ho saputo che avevano comprato casa e che lei era in dolce accesa, ero davvero felice per loro. Quando il 29 dicembre Marta è scomparsa insieme a Leonardo, il bimbo che portava in grembo, è stato un giorno bruttissimo: email, messaggi, post e immagini per ricordare Marta, ma soprattutto per raccontare una tragedia che poteva essere evitata. Oltre ai social, anche i media tradizionali parlarono di lei e di Leonardo. Parlavamo tutti di Marta, ma dopo lo shock iniziale nessuno sapeva che cosa fare per stare vicino a Christian.
Cosa puoi fare se una persona perde la donna che ha amato per tutta la sua vita? Che cosa puoi fare se una persona perde la sua compagna di avventure e il bimbo che porta in grembo? La prima risposta che viene in mente è semplice: niente. Marta e Leonardo non ci sono più e nessuno potrà aiutare Christian a riaverli indietro. Il dolore, quello atroce, forte e sordo, può distruggerti, annientarti e condurti con la mano verso il buio. Eppure si può decidere di reagire, così come ha fatto Chris. A poche settimane dalla scomparsa di Marta e Leonardo, con l’aiuto di amici, familiari e conoscenti è nata l’Associazione Marta4Kids, un’organizzazione Onlus a sostegno dei malati di fibrosi cistica. Ma non solo: nel giorno in cui sarebbe dovuto nascere Leonardo, Christian è partito per un giro dell’Italia a piedi per raccogliere fondi per la ricerca. Una scelta coraggiosa che gli ha permesso di trasformare il dolore in qualcosa di buono, proprio come Marta gli aveva insegnato.
LA MOSTRA “IL GIRO DEL MONDO IN 80 BLOGGER”
Passo dopo passo, chilometri dopo chilometri, Christian ha attraversato tutta l’Italia, raccogliendo denaro che è stato poi donato a favore della ricerca. Per lo stesso scopo, nel marzo 2017 ben 80 blogger hanno deciso di donare una propria foto utile alla realizzazione della mostra “Il giro del mondo in 80 blogger”. La prima esposizione si è tenuta a Padova con notevole successo sia in termini di presenze che di riscontro sui media.
Dato che il termine “viaggio” assume un concetto multiforme (il senso del viaggio non è univoco per tutti), la mostra “Il giro del mondo in 80 blogger” sarà una delle 8 esposizioni del progetto “Viaggio. La scoperta di nuovi orizzonti”, la rassegna espositiva che si terrà dal 9 luglio al 10 settembre 2017 tra Palazzo Ferrero, Palazzo Gromo Losa e Palazzo La Marmora di Biella. Un percorso, o per l’appunto, un viaggio pluridisciplinare dove la ricerca verso l’ignoto è il fil rouge di tutta l’iniziativa.
Curiosi di scoprire le altre esposizioni? Eccole di seguito:
«Les Souffles», di Ruben Brulat in collaborazione con Ncontemporany (Londra – Milano).
«Luoghi Oscurati», a cura di Luisa Espanet, Valerio Griffa, Laura Mulassano, Francesca Piana, Giovanni Tagini.
«Il viaggio nel viaggio. Il Polo Sud di Ernest Shackleton e Giorgio Maria Griffa», di Giorgio Maria Friffa.
«Terra», di Sebastiao Salgado.
«Viaggio nel tempo ritrovato», di Olmo Amato.
«Guglielmo Alberti, Viaggio nel Magreb: fotografie e frammenti di diario.» a cura di Francesco Alberti La Marmora, Elena Gallo.
«Balenottera. Barchette di carta che vogliono diventare una balena», di Chizu Kobayashi e Alessandra Maio.
Le esposizioni saranno disponibili da domenica 9 luglio a domenica 10 settembre. Potete però partecipare all’inaugurazione che si terrà sabato 8 luglio dalle ore 18.
Per ulteriori informazioni: www.associazionestilelibero.org