Digital design: 3 trend del 2018

Come rimanere al passo con le ultime tendenze quando si è completamente concentrati sul proprio processo creativo? Scopri i 3 trend di digital design del 2018.

Rimanere al passo con le ultime tendenze è essenziale se si vuole realizzare un prodotto di comunicazione che attiri l’attenzione della gente, ma quando si è completamente concentrati sul proprio processo creativo può essere difficile tenere d’occhio il modo in cui le tendenze di settore si evolvono.

Oggi, per tenervi “sul pezzo”, ne abbiamo scelti 3 tra i più importanti e contemporanei.

 

1. Matheric design

 

Chi è del settore negli ultimi anni ha vissuto una forte evoluzione verso l’Experience Design, la comunicazione si è quindi trasferita sempre più nel digital obbligando Strategist e Creative Director a concepire e creare campagne più emozionali e basate sull’esperienza. Qui nascono, per necessità, realtà aumentata e il matheric design.

La finalità del matheric design è data dal far percepire al target la vera essenza del prodotto. Per fare ciò ci si appoggia a render foto-realistici  creando un visual immersivo e di forte impatto. Il prodotto si crea, si modifica e si aziona portando la comunicazione ad un livello più emotional e meno statico.

I settori dove viene più utilizzato sono: sport, device e fashion. Di seguito un paio di esempi.

Nike

Nike ~ Mercurial Superfly from ManvsMachine on Vimeo.

Gucci

 

2. Realtà aumentata

 

Per molto tempo è stata utilizzata solo per alcuni settori come la cultura, l’editoria, il retail. Oggi con la presentazione dei nuovi sistemi operativi Apple e l’evoluzione di dispositivi come Oculus e altri visori, la realtà aumentata sta diventando di dominio pubblico. Prendiamo ad esempio l’evoluzione che ha avuto un gioco della nostra infanzia: Pokémon, che dalla piattaforma game boy si è trasferito sul mobile ridefinendo gli spazi di gioco e la modalità di fruizione.

Prendiamo oppure ad esempio l’esperienza della pausa caffè che abbiamo fatto vivere ai dipendenti di Sellmat. Abbiamo preso la routine del caffè al distributore e l’abbiamo trasformata in una discesa sugli sci o in un momento al supermercato vissuto con un video immersivo. Guarda il video di Sellmat.

Questo mostra che la realtà aumentata può far vivere quel qualcosa in più, un’esperienza, che in un secondo tempo può generare un ricordo del prodotto più vivo e meno asettico.

 

3. Intelligenza artificiale

 

Abbiamo lasciato per ultimo questo trend perché non è proprio così “innovativo”. Le auto di Uber, i droni di Amazon, i chatbot che sostituiscono i rappresentanti del servizio clienti: la rivoluzione robotica è solo all’inizio.

Ma per quanto riguarda la comunicazione? In che modo i robot, l’intelligenza artificiale e la tecnologia di apprendimento automatico influenzeranno le nostre carriere come designer a lungo termine? Per il momento non bisogna preoccuparsi, in quanto il gusto e lo sviluppo in maniera personalizzata delle necessità visive non sono facilmente replicabili o automatizzabili. Ma anche di questo vi abbiamo riportato alcuni esempi.

AirBnb- sketching interfaces:

The Grid:

Staff BTREES

Staff BTREES

Ti potrebbe interessare anche

Academy
Staff BTREES

Corso GRATIS in Digital Marketing da 300 ore

Saremo docenti e partner per il territorio di Biella del corso “Tecnico del marketing”, promosso in collaborazione con l’Agenzia Formativa Finis Terrae, che ha l’obiettivo di generare nuove competenze nell’ambito delle Strategie di Digital Marketing e Social Media.

Leggi Tutto »