Come stimolare la propria passione? Ciò dipende in buona parte dalle relazioni. Tra noi ed altre persone, così come tra noi stessi e gli interessi che possiamo coltivare. Gli spunti e la creatività sono quindi essenziali. Per questo condividiamo ora con voi alcuni suggerimenti per vivere felicemente in un coworking. Lo facciamo da coworker, in quanto tra Biella e Torino siamo rispettivamente presenti al SELLALAB e a Rinascimenti Sociali, quindi con una certa “esperienza” a proposito.
Lavorare in uno spazio comune, che sia un open space oppure con anche la possibilità di avere degli uffici dedicati, significa anche imparare ad apprezzare i concetti della collaborazione, valorizzare il prossimo sapendo che ciò farà del bene al proprio network, superando etichette e luoghi comuni.
Vantaggi del coworking
Secondo una ricerca globale condotta da “Deskmag and Deskwanted”, questi sono i principali vantaggi:
– il 74% dei coworker sono più produttivi degli altri freelance;
– l’86% ha un network di business più ampio;
– il 93% ha una rete sociale più ampia;
– oltre i ⅔ si sentono più creativi e collaborano di più sui progetti;
– un terzo riporta un incremento nei ricavi rispetto al non essere nel coworking.
10 consigli per un buon coworking
Ecco quindi 10 consigli a cui abbiamo pensato, che potrebbero esserti utili per valorizzarti all’interno di questi spazi:
- Sii concentrato. Rispetta gli spazi: ciò che dà fastidio a te, può dare fastidio a chi ti sta vicino. Impara anche ad “isolarti” al meglio quando serve: buona musica nelle cuffie può essere una soluzione;
- Usa gli spazi. Ce ne sono spesso di diversi. Valuta il “setting” adatto a seconda della situazione: dove incontrare il cliente e dove fare gli incontri con collaboratori o partner. Ogni zona predispone a certe discussioni;
- Sii pro-attivo. Adoperati per dare il tuo contributo ai coworker. La capacità propositiva e la generosità, in un network di questo tipo, premiano sempre;
- Collabora. Considera tutte le possibilità che puoi avere con il network di partner che ruota intorno al coworking: cosa potresti offrire a tutti gli stakeholder? Potresti avere delle opportunità a portata di mano in grado di farti crescere;
- Gestisci (bene) il tempo. Trova l’equilibrio tra il tempo per te e quello per le relazioni di chi ti circonda. Un contatto di chi ti sta a fianco potrebbe essere un tuo futuro partner o un cliente;
- Investi nelle relazioni. Il caffè può essere uno dei momenti più creativi per generare idee inaspettate, divertenti o geniali;
- Condividi il cibo. Che sia un pranzo oppure una torta o dei biscotti condivisi, sono tutte belle occasioni per conoscersi in serenità, personalmente oltre che professionalmente;
- Sii ordinato. Evidenze scientifiche mostrano che ciò agevola la tua organizzazione personale e quella di chi ti circonda, oltre a rendere più piacevole lo spazio;
- Personalizza. Lo spazio intorno a te: che sia un mappamondo o un portamatite ogni elemento racconterà meglio te stesso sia a livello personale che professionale;
- Partecipa agli eventi. Ci sono spesso occasioni formative nei coworking: fanne tesoro e diffondile coi social network, sono tutti momenti in cui potrai conoscere di più e stringere nuove relazioni.
E a voi, vengono in mente ulteriori consigli? Scriveteceli: sharing is caring!