

Come funziona Google My Business
Google My Business è lo strumento dell’universo Google dove le aziende, con sede locale, possono creare gratuitamente le schede della loro attività.
Quante volte vi è già capitato di scoprire un nuovo ristorante o una nuova location in generale su Instagram? In quante occasioni siete andati a curiosare sui social network i piatti di un posto che non avete mai provato?
Questo è il primo motivo per il quale un’attività locale come ad es. può essere un ristorante (ma anche un hotel o altri locali ricettivi, pensando all’estate) dovrebbe avere un profilo curato su Instagram e alimentarlo sempre con nuovi contenuti. Secondo i dati di Instagram Business, tra gli appassionati di cibo su Instagram il 58% ha un forte interesse per il cibo, la cucina e i ristoranti, ma non solo: il 36% afferma di sentirsi più stimolato a provare cose nuove relative al settore alimentare.
Per prima cosa devi definire il tuo target ponendoti la domanda “qual è la tipologia di clientela che voglio attirare nel mio ristorante?”
Definito ciò potrai iniziare a pensare alla tua strategia di comunicazione su Instagram che dovrà essere coerente con la tua brand identity nei format grafici e nello storytelling che animerà il tuo canale.
Tenendo conto che Instagram è una vetrina per il tuo ristorante, oltre al cibo che è sicuramente una parte fondamentale, ci sono molti altri aspetti da considerare come la community che lo vive, l’atmosfera che lo circonda, il team che lo anima, gli eventi, le partnership e sponsorship che lo fanno vivere. Tutti questi sono potenziali argomenti di un piano editoriale da prevedere e costruire.
Con foto accattivanti e di qualità, insomma “instagrammabili” (lo screen di un menù non lo è per niente), perché Instagram è il Social Network per eccellenza dell’immagine. Le tue foto dovranno trasmettere alla tua community il gusto, il profumo, la qualità, la maestria che sta dietro a ciascun piatto. Senza dimenticare la “parte umana” e l’importanza della community: siamo pur sempre su una piattaforma social, dove la relazione in questo senso è fondamentale.
Stories, video, album, post statici: divertitevi ad usare tutte le funzionalità rese disponibili da Instagram. Osate! O meglio: sperimentate praticamente per comprendere meglio tramite test concreti quale tecnologia funziona meglio sulla vostra community di riferimento.
E per concludere: sponsorizzate i vostri post e le vostre stories così da ampliare il raggio d’azione dei vostri contenuti e ottenere nuovi followers, ma soprattutto potenziali clienti. Proprio come ha fatto ad es. KFC Italia che, per il lancio del suo nuovo menù con secchiello e salse, ha pubblicato inserzioni sul feed e nelle stories ottenendo un aumento della notorietà del brand del +9%!
Google My Business è lo strumento dell’universo Google dove le aziende, con sede locale, possono creare gratuitamente le schede della loro attività.
Come rimanere al passo con le ultime tendenze quando si è completamente concentrati sul proprio processo creativo? Scopri i 3 trend di digital design del 2018.
Canva è uno strumento, semplice ed intuitivo, che permette di creare e personalizzare gratuitamente grafiche di ogni tipo per la realizzazione di progetti.
Brilliantrees SRL
C.F / P. IVA 02447250032
C.S. €20.000,00 i.v.
REA NO.236933 | REA BI.196342
Contatti
info@btrees.social
Telefono: +39 344 06 39 942
Sede Legale
Via Mattei, 21
28100 Novara, Italy
Sedi Operative
Via Giambattista Bogino, 9
10123 Torino, Italy
Via Corradino Sella, 10
13900 Biella, Italy
c/o SELLALAB