Canva: cos’è e quali sono le sue funzioni

Nella nostra New Media Agency le competenze che applichiamo ad ogni singolo post sui social media sono ampie e diversificate: complementari per poter valorizzare la specializzazione di ciascun componente del team al fine di raggiungere l’obiettivo aziendale che abbiamo condiviso con il cliente nello sviluppo del piano editoriale.

Ogni team dedicato alla creazione delle creatività e contenuti sui diversi canali social fa quasi sempre utilizzo di software dedicato, spesso di produzione di Adobe Creative Suite, dopodiché esistono comunque sempre più soluzioni che, se non per un team che fa uso di competenze complementari, possono essere utili per chi da Social Media Manager a volte necessita di unire competenze di copywriting a quelle spesso meno facili da avere, di graphic design. Ecco che c’è una soluzione pratica come quella di Canva, così come quella di Pablo. Oggi vi parleremo però del primo dei due.

 

Canva è uno strumento, semplice ed intuitivo, che permette infatti di creare e personalizzare gratuitamente grafiche di ogni tipo per la realizzazione di progetti. Si tratta di un sito che può essere utilizzato da chiunque ma, principalmente ne fanno uso coloro che lavorano nel mondo del web: social media manager, blogger ovvero tutti coloro che vengono definiti professionisti dell’online.

 

Come citato sopra, Canva è una piattaforma molto utilizzata nell’ambito dei social network e di seguito andremo ad illustrare alcune cose che si possono fare utilizzando tale strumento.

 

I 7 principali vantaggi nell’utilizzare Canva:

  1. Intuitivo e user friendly: con Canva si possono caricare le immagini con la funzione drag and drop: si prendono le immagini dal desktop e si trascinano sulla finestra;
  2. Per creare una grafica si può partire da una serie di layout a disposizione e poi si possono modificare a proprio piacimento. Si possono inserire o togliere elementi, cambiare i colori, modificare le immagini con i filtri;
  3. Aggiungere un testo: Canva permette di inserire frasi/citazioni per comunicare un messaggio. Si possono utilizzare quelle preimpostate e poi personalizzarle;
  4. Inserire elementi come griglie, cornici, icone, grafici (si possono scegliere tra quelli gratuiti e quelli a pagamento);
  5. Per rendere l’immagine più attraente Canva dà la possibilità di applicare dei filtri con i quali si può migliorarel’illuminazione, il contrasto, la saturazione e i colori;
  6. Puoi creare diversi progetti per la tua comunicazione online: dai post di Instagram, a quelli di Facebook, LinkedIn o le tue newsletter. Canva ha già delle dimensioni preimpostate con i formati più utilizzati;
  7. Esistono inoltre altri tre tool di Canva per funzioni avanzate: Canva photo editing, Canva Font combination e Canva colour palette.

 

Vuoi approfondire la conoscenza di Canva? Iscriviti e inizia a liberare la tua creatività. Ma ricordati di partire dalla strategia: puoi seguire il nostro blog per i continui aggiornamenti e news del mondo social.

Staff BTREES

Staff BTREES

Ti potrebbe interessare anche

Social & Web Communication
Staff BTREES

6 consigli per essere un buon Community Manager

Essere un Community Manager non è un lavoro per tutti: ci vogliono pazienza, costanza e disponibilità 24/7. Ma come gestire efficacemente le community online? Scopri i nostri consigli.
Essere un Community Manager non è un lavoro per tutti: ci vogliono pazienza, costanza e disponibilità 24/7. Ma come gestire efficacemente le community online? Leggi di più nel nostro articolo.

Leggi Tutto »