La città da cui tutto è partito per BTREES, ossia Biella, è in continuo fermento, animata da persone che credono in un mondo diverso e seppur ai piedi delle alpi, puntano a mantenere un orizzonte più allargato.
Una recente analisi elaborata dall’istituto di ricerca Aaster mostra come oltre il tessuto laniero, si stia sviluppando dal punto di vista economico quello del food and beverage, del turismo e della cultura, così come quello dell’innovazione.
Nel 2014 avevamo voluto invitare come Media Agency Torino Smart City a Biella proprio per raccontare, tramite le parole degli allora dirigenti, come si poteva prendere spunto da quell’esperienza parlando di Social PA e non solo. Da quel momento, le evoluzioni per il Comune di Biella non sono che – gradualmente – aumentate: dalla pagina Facebook aperta per tenere un’interazione costante con la cittadinanza, sino alla più strutturata realtà dell’Agenda Digitale.
Effettivamente le proposte provenienti dai cittadini nell’ambito dell’iniziativa #ChangeDay2018 – prevista per il 19 dicembre in SELLALAB – rispondono in sintonia rispetto all’analisi di Aaster. Per tutto ciò abbiamo voluto intervistare l’Assessore alla Trasparenza e allo Sviluppo Tecnologico di Biella Fulvia Zago, che gentilmente ci ha concesso alcune risposte.
Benvenuta sul nostro blog Fulvia! Iniziamo da qua: come sta procedendo l’Agenda Digitale di Biella? Sappiamo che è stato ricevuto anche un Premio al Forum PA: potete darci maggiori informazioni?
Siamo ad un ottimo punto, recentemente abbiamo portato la delibera di rinnovo del “Patto del Battistero” con l’impegno alla prosecuzione delle attività ed abbiamo avuto dal Consiglio comunale un voto unanime, fatto non scontato. Dalle ore 01:00 dell’8 Dicembre il Patto del Battistero 2.0 è esecutivo. Ciò significa che i partner potranno continuare ad investire risorse e idee perché, quale che sia la prossima amministrazione comunale, il progetto proseguirà. Premi ne abbiamo ricevuti molti, anche nazionali come quello di Forum PA che ci ha assegnato il primo premio come miglior progetto di inclusione, siamo diventati un caso da studio.Quali saranno quindi i prossimi passi?
Ora stiamo formalizzando le adesioni del nuovo accordo che conta l’ingresso di 4 nuovi partner e sto e per convocare una cabina di regia con tutte le forze presenti in consiglio comunale per definire le strategie futurePerché invece il #ChangeDay2018?
La giornata ha una doppia valenza:- siamo molto attenti al metodo, al quale dobbiamo la gran parte del successo di AD, solo grazie ad esso siamo riusciti a stare tutti ‘sulla palla’ con un progetto tanto articolato, vogliamo condividerlo, con il principio del miglioramento continuo si può migliorare solo passando attraverso il cambiamento, mettendo in discussione i propri modelli di riferimento, adattandoli al contesto che cambia;
- inoltre vaglieremo e ragioneremo utilizzando le idee inviate dai cittadini, abbiamo aperto un’apposita piattaforma per dare a ciascuno l’opportunità di comunicarcele, e di farle votare, è una forma di partecipazione anche questa. Una cosa divertentissima consiglio a tutti di andarla a vedere a questo link www.agendadigitale.biella.it/idee.