5 immancabili tool per la gestione dei social media

Professione: Social Media Manager. Ecco i 5 tool immancabili per un’efficace gestione dei social media e un’ottimizzazione dei tuoi risultati.

A: Che lavoro fai?

Io: La “Social Media Manager”.

A: La Social Media che?

Io: La Social Media Manager! (E qui sbuffo di solito) In poche parole curo le pagine social di diversi clienti: decido cosa pubblicare, faccio le adv, gestisco la community, rispondo a messaggi e commenti.

A: Ah quindi stai sempre su Facebook? Beh, bella la tua vita!

 

Se sei anche tu un Social Media Manager saprai benissimo che non stiamo sempre su Facebook, anzi! E di sicuro questa conversazione è all’ordine del giorno. Voi avete mai provato a spiegare o, almeno, cercato di far capire a vostra nonna cosa fate tutto il giorno?
Beh direi che è quasi un caso perso. Io me la cavo con un “pubblicità e comunicazione” perché marketing, a volte, è già troppo difficile.

 

Ma quindi cos’è un Social Media Manager?

 

Il Social Media Manager è una figura professionale che cura e gestisce i diversi profili social (principalmente Facebook, Instagram, LinkedIn, Twitter, YouTube) di un’azienda, di un libero professionista o di un’istituzione, e ne persegue l’obiettivo da lui indicato tramite una strategia di marketing e comunicazione.

 

Definito dunque che un Social Media Manager non sta su Facebook tutto il giorno, di sicuro non il suo, e che esistono anche altri social network, ecco i 5 tool immancabili per un’efficace gestione dei social media e un’ottimizzazione dei tuoi risultati (o per la tua sopravvivenza).

 

I 5 tool immancabili per la gestione dei social media

 

  1. Hootsuite: ti permette di programmare i tuoi post sia su Twitter che su LinkedIn (e non solo), collegare diversi account, gestire commenti, messaggi privati, interagire con gli utenti, ma soprattutto di usare un’unica piattaforma senza dover passare da un account all’altro;
  2. Onlypult: pubblicare su Instagram non è mai stato così facile! Dall’immagine singola, all’album, ai video. E da pochissimo anche le Instagram Stories. Senza parlare della gestione dei messaggi in direct (ad ora in beta), della funzione “favoriti” che raccoglie informazioni sui competitor e dell’analytics che raggruppa diverse statistiche;
  3. Sprout Social: a differenza dei tool sopracitati permette di calendarizzare post su Facebook, Instagram, Twitter, LinkedIn e Google Plus con un’unica piattaforma, di gestire e filtrare commenti e messaggi di posta privata su base giornaliera e oraria, anche in maniera retroattiva, fino ad un massimo di 90 giorni. È inoltre possibile creare report in automatico (la reportistica è un argomento fondamentale nel mio lavoro);
  4. Facebook Business Manager: lo strumento del caro Mark Zuckerberg che permette di creare e gestire adv, pubblicare, modificare e programmare contenuti, gestire le diverse community, creare vetrine prodotto, offerte, dirette video, eventi e da poco anche i sondaggi!
  5. Canva: per la grafica semplice e rapida! Sì, perché anche se siamo Social Media Manager: a chi non è mai capitato di dover ritagliare un’immagine? Semplice e veloce presenta al suo interno una serie di dimensioni per i social già predefinite, dal classico post alle copertine declinate per i diversi social network. E se non trovi la tua puoi sempre crearla ad hoc oppure scaricare la nostra guida alle immagini.

 

Ora cosa aspettate? Andate e curiosate per capire quale fa al caso vostro!

Giulia Casoni

Giulia Casoni

Ti potrebbe interessare anche

Academy
Staff BTREES

Corso GRATIS in Digital Marketing da 300 ore

Saremo docenti e partner per il territorio di Biella del corso “Tecnico del marketing”, promosso in collaborazione con l’Agenzia Formativa Finis Terrae, che ha l’obiettivo di generare nuove competenze nell’ambito delle Strategie di Digital Marketing e Social Media.

Leggi Tutto »